




Dopo sei anni di Collaborazione con la Polisportiva Arci uisp di Venturina il settore karate dalla stagione 2017/2018 si rende indipendente fondando il proprio statuto associativo e aprendo una nuova avventura totalmente indipendente.Nel coordinare l’organizzazione è sempre presente il M°Roberto Ninci con uno staff collaborativo forte dell’esperienza acquisita negli anni di attività.
La A.S.D. OKINAWAKARATE VENTURINA TERME riconosce lo Sport quale strumento sociale,

educativo e culturale, ed identifica nella solidarietà e nella lealtà fra gli atleti e praticanti, valori etici irrinunciabili. Per questi motivi l’Associazione crede nei principi fondamentali di una sana e pura passione sportiva: il diritto al divertimento e al gioco e non solo di fare sport per vincere; il diritto di riposare e di non lasciare che lo sport diventi un sacrificio teso ad arrivare sempre primi; il diritto di avere un allenatore che sia anche un educatore. Alla base c'è il desiderio di fare dell'incontro sportivo un momento di festa, la visione dello sport come servizio, il rispetto degli avversari, il ripudio della violenza, la dignità della sconfitta pari a quella della vittoria. L'impegno per stabilire chiare regole di comportamento nella ricerca di valori positivi nello sport giovanile. La OKINAWAKARATE VENTURINA TERME, nell’ambito della propria disciplina, riconosce inoltre nel saluto (Rei), l’espressione della cortesia, del rispetto e della sincerità; una presa di coscienza di sé stessi, del Maestro, dei Preparatori tecnici, dei compagni, della palestra e dell'arte che si sta praticando, con la corretta predisposizione all'allenamento, che richiede pazienza, umiltà e controllo.
Sarà una bella sfida dove cercheremo di migliorarci nei nostri corsi nei nostri servizi crescendo e apprendendo insieme le conoscenze dell’antica arte .
Storia del maestro
L’inizio della pratica sportiva del maestro dall’età di 6 anni sino a 11 anni viene accompagnata dall’atletica leggera dove ottiene un’ottima costruzione psicomotoria, in seguito avrà una parentesi di un solo anno di calcio per innamorarsi definitivamente del karate. Tale percorso ha inizio all’età di 13 anni presso una palestra di Piombino durerà un solo anno poiché il fratello e suo maestro di karate-do aprirà in seguito il proprio dojo. Da allora Roberto inizierà un percorso parallelo di karate e jujitsu .Nel suo accrescimento marziale proseguirà il jujitsu senza conseguire l’ambito traguardo della cintura nera 1dan in tale disciplina solo per una sua scelta personale ovvero dedicarsi esclusivamente al karate. La sua carriera agonistica e coronata da ottimi risultati sportivi sia nel kumite (combattimento) che nel kata (forma) a livello regionale e nazionale. La sua ascesa agonistica viene interrotta dal servizio di leva, ma proprio in questo anno viene selezionato insieme ad altri commilitoni per far parte della squadra di difesa personale della V.A.M(vigilanza armata militare dell’aeronautica militare)dove con i suoi compagni di leva si scambiano tecniche di altre discipline marziali arricchendo il loro bagaglio di conoscenza. Dopo il congedo dal servizio di leva tra la fine degli anni 80 e inizio 90 si toglie molte soddisfazioni non solo dal punto di vista agonistico ma partecipa a molti stage con maestri di spicco a livello nazionale e internazionale. Amante dello sport in genere senza mai abbandonare il karate nei primi anni 90 consegue il patentino di istruttore di nuoto uisp e di assistente bagnante ,nel 1996 si cementa per 1 anno con il gruppo dei nuotatori piombinesi della categoria master. Deve abbandonare l’attività del karate nei primi anni del 2000 per un infortunio ma la forte passione per il karate lo riporta ancor più motivato sino a raggiungere nel 2007 il terzo dan. Specializzandosi negli ultimi anni sui piccoli samurai decide nel 2010 di aprire un corso per bambini nel comune di Campiglia Marittima presso la palestra Futura atletich club a Venturina. Il solito anno consegue con esito positivo l’esame per maestro. Sempre per la serietà che da a tale disciplina l’insegnante decide di trovare un posto più consono per praticare tale disciplina e lo trova grazie alla collaborazione del presidente della polisportiva arci uisp di Venturina nella palestra delle scuole elementari G.Marconi.é proprio a fine stagione 2010-2011 nasce il nuovo settore della polisportiva Okinawakarate dove il maestro occupa la figura di direttore tecnico ed insegnante affiancato dal suo collaboratore Errico Mancusi. Dal 2010 il Maestro Roberto collabora con il comune di Campiglia, il Coni, e le scuole elementari del comune di Campiglia (AMICI,MARCONI,ALTOBELLI)dove oltre alla giornata dello sport e ai giochi di primavera partecipa al giocosport del coni dove l’insegnante inserisce un suo progetto sviluppato su sette lezioni (come previsto dal comitato provinciale del coni)chiamato "A SCUOLA DI KARATE".IL Maestro a intrapreso ancora una volta il percorso per intervenire possibilmente a più stage possibili con i vari Maestri dell’antica arte arricchendosi e trasmettendo le proprie conoscenze ai più piccoli e agli adulti. Una sola cosa continua a sostenere l’insegnante che il KARATE-DO è universale e quindi non esiste una federazione o un ente più importante di un altro "ma parliamo una solita lingua "la politica nello sport deve essere fuori specialmente nelle discipline marziali. Con questo concetto OKINAWAKARATE sia a livello tradizionale che sportivo collabora con tutti gli enti di promozione ,federazioni e maestri che permettono tale collaborazione
La nostra ASD affiliata dal 2011 con l'ente di promozione CSEN dal mese di Marzo entra a far parte della Federazione olimpica Fijilkam settore Karate.
La nostra ASD affiliata dal 2011 con l'ente di promozione CSEN dal mese di Marzo entra a far parte della Federazione olimpica Fijilkam settore Karate.





